Gigi Simeoni
Brescia, 4 settembre 1967.
Gigi Simeoni si forma come creativo ed illustratore pubblicitario. Dopo il diploma di liceo scientifico sperimentale artistico e la specializzazione allo Studio di Arti Visive di Héctor Ruben Sosa, nel 1990 esordisce nei fumetti con le strisce di Dott. Jekill e Mrs Hyde, Zompi, Il lupo mannaggia (su Cattivik), Mac Murphy (su Nick Carter) e le parodie Gli improbabili, Shining e Terminator (su Futuro Zero).
Nel 1991 passa al fumetto realistico con Fullmoon Project (Eden/Center TV), Lazarus Ledd e, in team, crea la testata di fantascienza Hammer (Star Comics). Dal 1995 collabora con SBE su Nathan Never, Brendon, Gregory Hunter, Volto Nascosto, Tex, Le Storie, Dylan Dog e Romanzi a fumetti, creando i graphic novel Gli occhi e il buio e Stria. Dal 2012 è su Dylan Dog come autore completo.
Dal 2019 insegna alla Scuola Internazionale di Comics di Brescia.
Nel 2021 pubblica il primo romanzo in prosa, I lupi di Hitler (Newton & Compton), tratto dal graphic novel La corsa del lupo.
Brescia, 4 settembre 1967.
Gigi Simeoni si forma come creativo ed illustratore pubblicitario. Dopo il diploma di liceo scientifico sperimentale artistico e la specializzazione allo Studio di Arti Visive di Héctor Ruben Sosa, nel 1990 esordisce nei fumetti con le strisce di Dott. Jekill e Mrs Hyde, Zompi, Il lupo mannaggia (su Cattivik), Mac Murphy (su Nick Carter) e le parodie Gli improbabili, Shining e Terminator (su Futuro Zero).
Nel 1991 passa al fumetto realistico con Fullmoon Project (Eden/Center TV), Lazarus Ledd e, in team, crea la testata di fantascienza Hammer (Star Comics). Dal 1995 collabora con SBE su Nathan Never, Brendon, Gregory Hunter, Volto Nascosto, Tex, Le Storie, Dylan Dog e Romanzi a fumetti, creando i graphic novel Gli occhi e il buio e Stria. Dal 2012 è su Dylan Dog come autore completo.
Dal 2019 insegna alla Scuola Internazionale di Comics di Brescia.
Nel 2021 pubblica il primo romanzo in prosa, I lupi di Hitler (Newton & Compton), tratto dal graphic novel La corsa del lupo.