Regolamento aggiornato al 24/08/2020
Il presente regolamento è soggetto a modifiche in funzione delle normative vigenti in materia.
Accedendo al festival si dà implicita accettazione di quanto di seguito riportato.
Durante la manifestazione verranno realizzate riprese video e fotografiche allo scopo di realizzare cronache documentative degli eventi. Video operatori e fotografi ufficiali sono dotati di badge di riconoscimento. Accedendo al festival si dà implicita accettazione all’eventualità di poter essere fotografato o ripreso rinunciando a qualsiasi rivalsa o pretesa sul materiale fotografico e/o video.
L’ingresso al complesso “Cittadella” ospitante il festival è consentito esclusivamente allo staff, agli addetti ai lavori ed ai soli possessori di regolare titolo di accesso costituito da biglietto (giornaliero o abbonamento), acquistabile direttamente in loco oppure online. Al momento dell’accesso, sarà necessario presentare il biglietto acquistato agli organi di sicurezza preposti.
Il titolo di accesso deve essere conservato fino al termine della manifestazione o all’uscita.
Il biglietto/abbonamento perde la sua validità:
– una volta esaurito il periodo temporale di copertura del medesimo;
– una volta usciti dal festival.
È possibile introdurre bevande e generi alimentari all’interno del festival purché si presentino in contenitori di plastica. Saranno quindi vietate lattine e contenitori di vetro di qualsiasi genere (bottiglie incluse).
È possibile introdurre borracce metalliche all’interno del festival ma potrebbe venire richiesto di esaminarne il contenuto.
È comunque discrezione degli organi di sicurezza preposti impedire l’introduzione di eventuali cibi o bevande qualora ritenuti nocivi.
È vietata l’introduzione di bevande con gradazione alcolica superiore al 5%.
È vietato introdurre all’interno del festival qualunque oggetto appartenente ad una o più delle categorie di seguito riportate:
– Borse o zaini di capacità superiore a 20 lt., che in ogni caso saranno sottoposti a controllo da parte del personale preposto;
– Bombolette spray di qualsiasi tipo e contenitori sotto pressione in generale;
– Trombette da stadio ed affini;
– Sostanze stupefacenti;
– Penne e puntatori laser;
– Droni e dispositivi simili;
– Biciclette, skateboard, pattini, overboard e qualunque tipo di mezzo di movimento;
– Sostanze infiammabili e/o esplosive di qualsiasi tipo e natura.
Borse e zaini saranno oggetto di controllo da parte del personale autorizzato.
Sarà vietato l’accesso alle aree del festival alle persone in stato di ebbrezza alcolica o sotto effetto di stupefacenti.
È severamente vietato svolgere qualsiasi genere di attività commerciale e/o pubblicitaria che non sia stata preventivamente autorizzata dagli organizzatori dell’evento e che non sia in regola con gli adempimenti fiscali ad essa collegati.
Chi dovesse venire colto intento a svolgere attività nel tipo e nelle modalità sopra descritte, sarà segnalato alle autorità competenti.
Al fine di salvaguardare l’incolumità di visitatori ed espositori, si ricorda che le zone delimitate e contrassegnate da apposita segnaletica sono interdette al pubblico. Non sarà possibile quindi addentrarsi in tali aree per ragione alcuna e chiunque dovesse contravvenire a tale indicazione solleverà automaticamente l’organizzazione da qualsiasi responsabilità derivanti da tale azione.
Non è consentito inoltre stazionare, sedersi o compiere qualunque azione che possa generare ostruzione/ostacolo sui percorsi di accesso e di esodo e su ogni altro passaggio destinato ad uscita di sicurezza.
Per accedere al festival sarà obbligatorio munirsi di mascherina. Qualora se ne sia sprovvisti, si potrà acquistare presso le biglietterie all’ingresso.
All’ingresso del festival verrà misurata la temperatura dei visitatori che potranno accedervi solo se inferiore a 37,5°C.
È obbligatorio il mantenimento del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro fatta eccezione per le persone che tra loro non ne siano soggette (congiunti).
Detto aspetto afferisce alla responsabilità individuale.
L’utilizzo della mascherina è obbligatorio all’interno delle seguenti aree:
– Mostra mercato;
– Parco giochi;
– Self Area;
– Area ristoro (esclusi i momenti di consumazione pasti);
Nelle aree all’aperto è sempre bene indossare la mascherina che però sarà obbligatoria solo nel
caso in cui il distanziamento interpersonale non possa essere garantito.
È fatto obbligo di indossare la mascherina dopo le ore 18:00 in qualunque luogo (interno od esterno) come stabilito dall’ultimo DPCM vigente in materia.
Si consiglia di igienizzare frequentemente le mani con apposito gel (proprio o messo a disposizione dall’organizzazione).
Si consiglia di limitare al minimo il contatto fisico con estranei.
Si consiglia di starnutire nel gomito e di non toccarsi bocca e occhi).
Rif. legge 110/75
Rientrano in questa categoria tutte le armi da fuoco con forma analoga agli originali, azionate a gas, Ad aria compressa o a molla. Possono essere introdotte in fiera solo se prive di munizioni e con una potenza di fuoco inferiore ad 1 Joule.
Rientrano in questa categoria tutte le riproduzioni di armi sportive da lancio, ovvero archi, balestre ecc. Tali armi possono essere introdotte solo in assenza di frecce, dardi e relative munizioni e, nel caso delle balestre, solo prive di molla e non azionabili.
Rientrano in questa categoria tutte le riproduzioni di armi bianche che non siano affilate e/o contundenti e che presentino quindi parti smussate e prive di filo. Ne è consentito l'uso solo per esibizioni e devono essere indossate con un cosplay coordinato.
Rientrano in questa categoria tutte le armi giocattolo, comprate od auto-prodotte, in lattice, plastica, polistirolo o materiali analoghi. Per essere introdotte in fiera tali armi non devono presentare parti affilate o contundenti in grado di danneggiare o ferire.
Rientrano in questa categoria le armi da fuoco vere e proprie che utilizzino il principio di esplosione della polvere per scagliare proiettili di qualunque genere. Sono vietate anche in caso di presenza di regolare porto d'armi.
Rientrano in questa categoria le armi da fuoco ad avancarica mono-colpo correttamente funzionanti, siano esse originali o repliche. Più semplicemente si fa riferimento ad armi storiche o loro riproduzioni facenti riferimento a periodi antecedenti al 1900.
Rientrano in questa categoria tutte le armi bianche, moderne o storiche, siano esse originali o riproduzioni, che presentino parti pericolosamente affilate e/o contundenti come spade, coltelli e pugnali, asce, lance, mazze ferrate ecc...
Rientrano in questa categoria tutte le armi storiche come bastoni, mazze, manganelli ecc. non contundenti od affilate. Questa categoria è complessa da definire e l'introduzione di tali armi non è assicurata e soggetta al parere del gruppo di vigilanza e della polizia.
In caso di arma acquistata all’interno del festival è possibile:
– Tenerla dentro alla scatola in cui vi viene venduta: la scatola deve risultare sigillata anche solo per mezzo di nastro da pacchi.
– Estrarla dalla sua confezione di vendita utilizzandola solo per foto ed esibizioni: in questo caso l’arma dovrà comunque ricadere in una delle categorie ammesse al festival .
Questo sito usa i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Proseguendo la navigazione accetti che vengano trasmessi cookies sul tuo dispositivo.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie non essenziale per il funzionamento del sito Web ed utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità od altri contenuti incorporati viene definito come cookie non necessario. Per eseguire questi cookie sul sito Web è necessaria l'autorizzazione dell'utente.