ALEcomics è anche divulgazione culturale dell'arte del fumetto.
E chi meglio per raccontare la nona arte se non i grandi nome che ne hanno fatto la loro vita?!
ALEcomics è anche divulgazione culturale dell'arte del fumetto.
E chi meglio per raccontare la nona arte se non i grandi nome che ne hanno fatto la loro vita?!
Marco Albiero è un illustratore che ha lavorato ufficialmente per serie come Sailor Moon, Saint Seya, Holly&Benji, Mila&Shiro, Roky Joe, Principess Sissi, Totally Spies, Mermaid Melody, Spider Riders, Gormiti, Blue Dragon, Tom&Jerry, Scooby Doo, Dragon Ball, LoliRock, Milla&Sugar e tanti altri! Illustra anche i giochi di Immanuel Casto come With&Bitch, Squillo City e Red Light!
Nato a Taranto nel 1981, vive a Milano, dove ha frequentato la Scuola del Fumetto, dal 1999. Attualmente al lavoro presso la Sergio Bonelli Editore nello staff di “Nathan Never” e “Odessa” ed insegnante di disegno, anatomia e prospettiva presso la Scuola Mohole a Milano. Ha collaborato con alcune riviste della Panini e con la casa editrice inglese "David West Children's Books". Ha collaborato con la rivista Focus Junior e con La Gazzetta dello Sport. Nel 2009 ha pubblicato il fumetto palindromo "ArcasacrA" e nel 2012, insieme ad altri disegnatori tarantini, ha illustrato "L'eroe dei due mari ", fumetto sull'annosa questione ambientale a Taranto. Oltre a disegnare fumetti, realizza storyboard pubblicitari, illustrazioni per il cinema e ha insegnato per diverse realtà legate ai fumetti.
Disegna per Disney in qualità di autore completo dal 1993. Insegna fumetto alla Scuola Internazionale di Comics a Genova e in altre realtà locali. Collabora con Shockdom e altri editori su diversi progetti. Lavora stabilmente con Panini/Disney come sceneggiatore di svariate lunghe saghe di prossima pubblicazione su Topolino nonché disegnatore su più testate.
Nato a Milano il 26 aprile 1961, entra giovanissimo nel mondo dei fumetti grazie a Leone Cimpellin, il suo maestro, con il quale collabora ripassando in china le avventure di Johnny Logan. Nei primi anni ’80 collabora alla collana "Supereroica" della Dardo per poi entrare nello staff della Bonelli Editore dove realizza, insieme ad Ambrosini, una storia di "Ken Parker". Alfredo Castelli, curatore di "Martin Mystère", lo chiama a disegnare il suo personaggio. Nel 1986 Casertano passa a "Dylan Dog". Con un tratto d'ispirazione munoziana ha realizzato alcuni degli albi più famosi della serie, come Attraverso lo specchio ("Dylan Dog" n. 10), Memorie dall'invisibile ("Dylan Dog" n. 19) e Dopo mezzanotte ("Dylan Dog" n. 26). Nel 1993 pubblica per la R&R Edizioni, su sceneggiatura di Tiziano Sclavi, una pubblicazione divulgativa sulla nascita di un fumetto, dalla sceneggiatura alle tavole definitive. Nel 1997 pubblica in Francia per Soléil un cartonato di tre storie autoconclusive dal titolo “Guerres”, con la collaborazione di sceneggiatori quali Stefano Di Marino e Carlo Lucarelli. Alla nascita di "Nick Raider", Casertano ne è il primo copertinista. Dopo anni di lavoro sul progetto di una storia ambientata nella Roma repubblicana, “Decio” trova pubblicazione in Italia nel 2008, per i tipi della ReNoir Edizioni. Successivamente, Casertano collabora con ReNoir per la collana “Guareschi: Peppone e don Camillo”, realizzando nel 2011 le matite per due storie brevi. Nel 2012 Casertano disegna il n.1 della nuova serie bonelliana “Le storie”, dedicata alla figura di Sanson, boia nella Parigi rivoluzionaria di fine ‘700. Della medesima collana nel 2013 viene pubblicata “La pattuglia perduta” e nel 2014 lo Speciale a colori “Uccidete Caravaggio”, che nel 2017 viene presentato in una nuova prestigiosa edizione cartonata alla mostra milanese di Palazzo Reale dedicata al grande pittore. Il lavoro su Dylan Dog prosegue, con la preparazione di due Speciali della serie “Il pianeta dei morti”, sceneggiati da Alessandro Bilotta, con il quale collabora anche per un albo di Mercurio Loi. Nel 2016 Tiziano Sclavi gli affida l’albo del suo ritorno: “Un lungo silenzio”. Attualmente, dopo aver realizzato un albo Speciale di Tex di prossima uscita, sta lavorando alla serie regolare del Ranger.
Creativo, illustratore e sceneggiatore,collabora con vari editori e produttori cinematografici italiani e stranieri, sia underground che mainstream, tra cui Sergio Bonelli Editore, Edizioni BD, Edizioni Inkiostro, Bugs Comics, Metal Blade Records, Walt Disney, Raven Banner, Epic Pictures, Troma.
Conosciuto nel web come “Rinoceronte” è sceneggiatore e autore di fumetti, romanzi e editoria per ragazzi. Giornalista per Wired, Playboy e Fumo di China. Crea giochi da tavolo e nel 2019 fonda la rivista “Niente Da Dire”. Come se non bastasse scrive programmi televisivi, libri game barbarici e ambientazioni gdr ma soprattutto è un mezz’orco Barbaro di livello diciotto.
Federica nasce a Chieti nel 1983 e si trasferisce in Piemonte agli inizi del duemila. Studia la tecnica del manga da oltre quindici anni, prima da autodidatta poi con un corso, tenuto da Maria Vannucchi, che la porta fino a Tokyo alla Yoani Animation Gakuin nel 2009, per fare uno dei suoi primi corsi di perfezionamento, proseguiti poi in Italia con le lezioni dei maestri Matsuda e Fujita della Yokohama Comic School, in collaborazione con la Lucca Manga School. Ha collaborato e collabora con molte aziende del settore come Copic, Pentel, Clip Studio Paint e Wacom Europe come insegnante, dimostratrice e influencer, mentre insegna manga dal 2008 a Torino, Milano, Roma, Vercelli, Novara e altre città, con corsi strutturati su più livelli. Ha iniziato pubblicando come illustratrice e fumettista per diverse case editrici italiane, come la DeAgostini (realizzando diverse uscite della collana Disegna Manga e Anime) e la Coniglio Editore, per poi dedicarsi dal 2013 a Somnia, la prima opera totalmente italiana realizzata a mano in bianco e nero, seguendo le tecniche grafiche e narrative del manga, pubblicata per la Panini Comics come coautrice insieme a Liza E. Anzen. Somnia è composta da tre archi narrativi, per un totale di otto volumi e un romanzo. L'ultima opera realizzata è Somnia "Caccia al tesoro", un volume unico questa volta interamente a colori, uscito a Lucca 2018 sempre per Panini Comics, che conclude la serie.
Attualmente sta lavorando per la Francia, con un manga dai toni dark per le edizioni Kana.
Classe 1964. Diplomatosi al liceo artistico, si iscrive alla Facoltà di Architettura e consegue il diploma da grafico pubblicitario allo IAAD di Torino.
Dopo aver lavorato a tempo pieno nel settore della pubblicità dal 1986 al 1994, entra a far parte dello staff di disegnatori della Sergio Bonelli Editore per la testata Zona X, disegnando le miniserie Legione Stellare e La Stirpe di Elan.
Nel corso degli anni illustra avventure per le serie Jonathan Steele, Legs Weaver, Martin Mystère, Storie da Altrove, Greystorm. Dal 2012 fa parte dello staff di Nathan Never; dal n°250 diventa il copertinista ufficiale degli albi della serie regolare.
È docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Torino.
Ha lavorato per l'animazione, collaborando come character designer con The Animation Band per le serie televisive "Farhat - Il principe del deserto" e "Sandokan III - Le due tigri", per la regia di Giuseppe Laganà.
Nel 2015 ha pubblicato un romanzo di fantascienza dal titolo Roy Rocket - oltre l'infinito.
Disegnatrice alessandrina di classe 1997, diplomatasi in Grafica al Liceo Artistico di Asti, persegue la propria strada nel mondo del fumetto e dell’illustrazione in maniera autonoma esordendo nell’autoproduzione locale nel 2018. Sperimentatrice e perlopiù autodidatta, scopre la sua passione (e necessità di raccontare) nella tarda infanzia, legandovi col tempo svariati interessi, tra cui fantascienza, animazione nipponica, simbolismo e, in particolare, filosofia (alla quale dedica i suoi studi all’Università di Torino) . Buona parte del suo lavoro si concentra sul suo progetto principale, AEŌN, e ai suoi temi più introspettivi e distopici, ma non disdegna le digressioni verso la mitologia, il fantasy e la sensibilità ambientale.
Andrea Musso è un illustratore senza età, vive sulle colline del Monferrato e lavora poco, o almeno ci prova. Ama tantissimo i gatti che lo ricambiano riempiendolo di peli e graffi. Con la sua matita ha illustrato la serie di libri del Gatto Killer di Anne Fine, collabora dal 1995 con il settore educazione dell’associazione di protezione degli animali LAV. Ha studiato all’Istituto Europeo del Design di Milano, poi ha insegnato e lavora come freelance nel campo della pubblicità, è co-fondatore di Inchiostro Festival e segue il progetto artistico personale Music on my Moleskine. Collabora a progetti editoriali tradotti in Giappone e Usa, in Italia ha realizzato fumetti per Quattrozampe Magazine e illustra vari libri per bambini, come la recente serie del Gatto Killer. In Italia, tra gli altri, sono stati pubblicati Cenerentola nel mondo, Dizionario bilingue Bambino/Cane, Racconti di Cucina.
Disegnatore e fumettista nato a Vercelli nel ’72, dopo il diploma di ragioneria frequenta per tre anni la Scuola del Fumetto di Milano e poi lavora con gli editori International Press, Edifumetto, Edizioni Trentini e Ed. Saviolo. Inizia poi a lavorare per Arnoldo Mondadori Editore illustrando numerose pubblicazioni da edicola Collabora anche con Giuseppe Di Bernardo per il fumetto Desdy Metus, L’Insonne. Per la Star Comics realizza poi i disegni di alcuni albi delle miniserie Cornelio, Factor-V, Dr. Morgue, Legion 75, Pinkerton S.A. e una storia breve per Agenzia Incantesimi. Per Astorina realizza alcune storie fuoriserie di Diabolik, portfoli e illustrazioni per locandine del re del terrore e per Eura Editoriale disegna alcuni episodi di Unità Speciale. Dal 2012 è nello staff dei disegnatori di Dampyr, pubblicazione della Sergio Bonelli Editore, di cui ha realizzato numerosi episodi della serie regolare e alcuni fuori serie. Dal 2019 passa nello staff di Julia, il personaggio scritto da Giancarlo Berardi per Bonelli.
Gabriele Sanzo nasce ad Asti il 25 Agosto 1995.
Perennemente indeciso, infatti non sa se scrivere questa biografia o meno.
Alla fine sceglie meno.
Fin da quando ancora non aveva la barba, ovvero alla tenera età di 18 mesi, disegna compulsivamente su qualsiasi cosa.
Crescendo capisce che il disegno diventa un'esigenza ed è l'unico metodo che ha per esprimersi al meglio.
Durante gli anni matura una passione per l'arte dell'illustrazione passando attraverso diversi mondi artistici quali la pittura, il fumetto, il teatro e la scrittura.
Lavora come illustratore freelancer da diversi anni, pubblicando per libri e riviste importanti, dando anche vita a cover musicali di vari artisti. Nel 2015 si classifica secondo al concorso "Sunday Painters" indetto dalla Stampa di "Artissima", vincendo il premio della critica dalla giuria.
Porta nel territorio piemontese diverse mostre sempre con temi e tecniche diverse. Organizza laboratori artistici per bambini e ragazzi in diverse librerie e biblioteche.
Si laurea all'accademia di belle arti nel 2019 con il massimo dei voti. Sempre in quell'anno diventa docente alla scuola di fumetto di Asti, come insegnante del corso di illustrazione. I suoi allievi per la disperazione abbandoneranno per sempre il disegno e si daranno al ballo, specialità salsa, ma all'amatriciana.
Decide di pubblicare una serie di racconti surreali/nonsense dal titolo "Il buongiorno si vede dal mattino se non sei miope", un libro leggero, per l'esattezza 120 grammi.
Nasce il 17-06-1961 a Mombercelli (AT). Si scrive all'Istituto Statale d'Arte che termina nel 1978. Dal 1981 al 1988, alterna l'attività di grafico pubblicitario alla realizzazione di brevi storie per “Boy Music” della Rizzoli, per la “Edifumetto” di Renzo Barbieri e per “Lancio Story”. Il suo esordio alla Sergio Bonelli Editore avviene tramite lo “Staff di If” nel 1988, quando realizza la storia “Operazione Godzilla”, per il quadrimestrale “Zona X”. Nel 1989 entra a far parte del gruppo di disegnatori di Martin Mystére . Nel Marzo 1996 pubblica lo speciale “Prigioniero del futuro” dove Martin Mystére incontra Nathan Never, seguito nel 2001 dal secondo speciale intitolato “Il segreto di Altrove”. Suo è il primo numero di un nuovo personaggio della Sergio Bonelli Editore uscito del 1999 chiamato “Jonathan Steele”, a cui collabora sino alla chiusura della serie. Passa poi alla testata “Nathan Never” , successivamente disegna la mini-serie “Dipartimento 51” e poi “ Dampyr “ e “ Zagor “. E' uno dei fondatori della scuola “Scuola di Fumetto di Asti” per la quale ha curato il libro “ Musica e Nuvole , le canzoni di Paolo Conte a fumetti “. Con il giornalista Armando Brignolo ha realizzato il libro “ Van Gogh, ipotesi di un delitto “ per Daniela Piazza Editore. Nel 2015 fonda una propia compagnia teatrale chiamata “ Roccaroiu” dove si cimenta sia come regista che come attore portando in scena spettacoli originali legati alla tradizione. Dal 2018 insegna Fumetto e Illustrazione presso l’ Accademia di Belle Arti di Cuneo, nelle succursali di Asti e Milano. Parallelamente al fumetto porta avanti anche una propia ricerca pittorica informale sui colori.
E' nato a Casale Monferrato, in Piemonte, nel 1983, ma è cresciuto nell'entroterra siciliano. Rilegatore e restauratore di libri antichi, è una delle voci più apprezzate della nuova corrente letteraria del Gotico Piemontese.
In arte Furibionda, co-fondatrice di Niente da Dire, è laureata in cinese e giapponese, che insegna e divulga fortissimo fuori e dentro l'internet. Scrittrice di romanzi e libri game, sceneggiatrice e attrice TV, è diplomata in pianoforte, compone musiche per i suoi video e forse un giorno per il pubblico. Ama viaggiare ed è appassionata anche di scherma medievale: non fatela arrabbiare.
Questo sito usa i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Proseguendo la navigazione accetti che vengano trasmessi cookies sul tuo dispositivo.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie non essenziale per il funzionamento del sito Web ed utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità od altri contenuti incorporati viene definito come cookie non necessario. Per eseguire questi cookie sul sito Web è necessaria l'autorizzazione dell'utente.